25/02 DOBERDO’ DEL LAGO – DOBERDOB Oltreconfine Ungaretti

La vicenda dell’uomo-poeta nella grande Guerra, tra confini fisici ma soprattutto esistenziali, nella sofferenza fino all’illuminazione nel fare poesia e nell’essere umano. Oltreconfine Ungaretti è un progetto culturale italiano e sloveno finanziato da Regione Friuli Venezia Giulia e inserito nell’ambito di Go!2025

0 Commenti

18/02 SAVOGNA D’ISONZO – SOVODNJE Oltreconfine Ungaretti

La vicenda dell’uomo-poeta nella grande Guerra, tra confini fisici ma soprattutto esistenziali, nella sofferenza fino all’illuminazione nel fare poesia e nell’essere umano. Oltreconfine Ungaretti è un progetto culturale italiano e sloveno finanziato da Regione Friuli Venezia Giulia e inserito nell’ambito di Go!2025

0 Commenti

13/02 ROMANS D’ISONZO Oltreconfine Ungaretti

La vicenda dell’uomo-poeta nella grande Guerra, tra confini fisici ma soprattutto esistenziali, nella sofferenza fino all’illuminazione nel fare poesia e nell’essere umano. Oltreconfine Ungaretti è un progetto culturale italiano e sloveno finanziato da Regione Friuli Venezia Giulia e inserito nell’ambito di Go!2025

0 Commenti

11/02 MARIANO DEL FRIULI Oltreconfine Ungaretti

La vicenda dell’uomo-poeta nella grande Guerra, tra confini fisici ma soprattutto esistenziali, nella sofferenza fino all’illuminazione nel fare poesia e nell’essere umano. Oltreconfine Ungaretti è un progetto culturale italiano e sloveno finanziato da Regione Friuli Venezia Giulia e inserito nell’ambito di Go!2025

0 Commenti

4/02 CAMPOLONGO TAPOGLIANO Oltreconfine Ungaretti

La vicenda dell’uomo-poeta nella grande Guerra, tra confini fisici ma soprattutto esistenziali, nella sofferenza fino all’illuminazione nel fare poesia e nell’essere umano. Oltreconfine Ungaretti è un progetto culturale italiano e sloveno finanziato da Regione Friuli Venezia Giulia e inserito nell’ambito di Go!2025

0 Commenti

4/02 MONASTIER (TV) Il Coniglio in gabbia

Una lettura per parlare di come l’amicizia vera non conosca barriere di credo e razza e che esistono diversi tipi di amicizia: amicizie vere, amicizie fasulle, amicizie immaginarie e amicizie impossibili… come quella tra un’ebrea e un nazista. Un racconto che prende spunto dal film “Jojo Rabbit” per parlare di crescita, di come le false amicizie possano subdolamente ingannare anche l’animo più innocente e di come arrivi per tutti il momento di fare i conti con la verità e di mettere in discussione i propri pregiudizi.

0 Commenti

28/01 SPRESIANO (TV) Il Coniglio in gabbia

Una lettura per parlare di come l’amicizia vera non conosca barriere di credo e razza e che esistono diversi tipi di amicizia: amicizie vere, amicizie fasulle, amicizie immaginarie e amicizie impossibili… come quella tra un’ebrea e un nazista. Un racconto che prende spunto dal film “Jojo Rabbit” per parlare di crescita, di come le false amicizie possano subdolamente ingannare anche l’animo più innocente e di come arrivi per tutti il momento di fare i conti con la verità e di mettere in discussione i propri pregiudizi.

0 Commenti

26/01 SANTA MARIA LA LONGA Oltreconfine Ungaretti

La vicenda dell’uomo-poeta nella grande Guerra, tra confini fisici ma soprattutto esistenziali, nella sofferenza fino all’illuminazione nel fare poesia e nell’essere umano. Oltreconfine Ungaretti è un progetto culturale italiano e sloveno finanziato da Regione Friuli Venezia Giulia e inserito nell’ambito di Go!2025

0 Commenti

ARGIA LAURINI CARRARA 8 novembre PIEVE DI CADORE (BL)

Un viaggio con Argia Laurini e la Famiglia d’Arte Carrara, dall’Europa alle Americhe per restituire la grande modernità e il significato culturale del fare teatrale di Argia e della sua Famiglia d’Arte, ambasciatrice della cultura italiana all’estero tra tradizione e innovazione. Una narrazione che racconta per analogie e corrispondenze il contesto artistico vissuto da Eleonora Duse. Lo spettacolo vedrà in scena Titino Carrara e Giorgia Antonelli dialogare con la voce di Argia Laurini e le musiche dal vivo di un’altra famiglia d’Arte, i Tombesi, fondatori del gruppo musicale Calicanto, per far rivivere una volta di più la funzione sociale e culturale e soprattutto la magia del senso di aggregazione e comunità che solo l’arte del teatro, della musica e della performance dal vivo riescono a creare.

0 Commenti