GIAMPAOLO FIORETTI (direzione artistica)

Si occupa di teatro da trent’anni. Ha frequentato la Scuola dell’Avogaria di Venezia.
Ha collaborato in qualità di organizzatore tra gli altri con la Goigest di Milano ed in particolare con Giorgio Gaber, Ombretta Colli, Enzo Jannacci, Felice Andreasi, Paolo Rossi.
Ha seguito la Compagnia della Luna di Vincenzo Cerami, Nicola Piovani e Lello Arena. È stato dipendente del Teatro Stabile del Veneto in qualità di Direttore Organizzativo e Responsabile del controllo di gestione del Teatro Goldoni di Venezia (dove ha curato la rassegna di teatro per ragazzi) e del Teatro Verdi di Padova. Ha collaborato con la Compagnia Pantakin di Venezia.
In qualità di socio della Compagnia vicentina La Piccionaia – I Carrara ha fatto parte dell’Ufficio Produzione. Ha lavorato come socio e consigliere d’amministrazione per Tam Teatromusica.
Socio fondatore e presidente dell’Associazione Culturale Cikale Operose.
ALESSANDRA LAZZARO

Laureata a Venezia in Tecniche Artistiche e dello Spettacolo, ha esperienze nel campo dell’editoria e del teatro. Ha collaborato con festival di teatro e cinema. Ha pubblicato un breve saggio di critica cinematografica; nell’ambito di un lungo stage per CISO Veneto ha collaborato come redattore aggiunto a due volumi sulla storia della sanità a Venezia editi da Skira e Cierre Edizioni; per i tomi riguardanti la musica ha collaborato al Grande Dizionario Enciclopedico edito da UTET.
Si è avvicinata al teatro lavorando per la Compagnia vicentina La Piccionaia – I Carrara, e tuttora collabora con artisti e compagnie del territorio, occupandosi di organizzazione, distribuzione e vendita.
Socia fondatrice e vicepresidente dell’Associazione Culturale Cikale Operose.
ELENA PERDONCIN
Si è diplomata presso il conservatorio A.Pedrollo di Vicenza nel 1992.
Ha partecipato ai corsi di perfezionamento per flauto a Udine, a Cividale del Friuli e a Lonato con il maestro Formisano (I flauto della scala di Milano). Nel 2005 collabora in qualità di flautista con il Teatro Stabile del Veneto. Dal 1990 è direttrice del coro giovanile e negli anni a seguire fonda il coro bambini di Schiavon e Longa. Nel 1998 diventa flautista e corista del gruppo corale Harmonia Nova di Molvena. Dal 2000 è insegnante di flauto traverso e musica propedeutica presso varie scuole del vicentino.
Nel 2009 consegue il diploma di specializzazione in Musicoterapia presso l’Université Européenne “Jean Monnet” di Bruxelles. In questa veste segue già, singolarmente e a gruppi, bambini con difficoltà di concentrazione, iperattivi, diversamente abili nel tentativo di migliorarne le abilità motorie e di comunicazione.
Nel 2013 collabora con l’Orchestra da Camera di Santorso. Dal 2014 è socia dell’Associazione Culturale Cikale Operose. Dal 2018 collabora con il Coro Ensemble la Rose di Piovene. Dal 2018 collabora con la Compagnia Tamteatromusica di Padova.
DAVID CONATI
Autore e compositore, “katalizzautore”, traduttore e scrivente in genere.
Ha lavorato con Tito Schipa Jr, Gino & Michele, Oscar Prudente e Mogol. Collabora come traduttore con le agenzie teatrali D’Arborio, Brancati e Petruzzi di Roma. Ha scritto circa un centinaio di testi teatrali, molti per ragazzi, alcuni dei quali premiati ad importanti festival nazionali e altri tradotti in diverse lingue, oltre ad aver pubblicato saggi, manuali educativi, canzoni, filastrocche, romanzi, guide didattiche e testi di parascolastica per svariati editori.
Dal 2010 collabora come autore e compositore sia nella sezione narrativa che nella sezione scolastica con il Gruppo Editoriale Raffaello e inizia una collaborazione ai testi anche con L’Anonima Maganagati, storico gruppo di folkabaret di Vicenza.
Ha collaborato come docente di teatro e drammaturgia per la Scuola di Teatro del Teatro Stabile di Verona. Insieme a Marco Pasetto e Giordano Bruno Tedeschi porta in tour gli spettacoli: Veronesi… tuti mati! e Noi veneti.
Dal 2014 è socio dell’Associazione Cikale Operose che cura il suo calendario di incontri nelle scuole.
GIANLUCA PASSARELLI

Si diploma nel 1999 al liceo artistico “U.Boccioni” di Verona.
Nel 2001 si specializza in grafica pubblicitaria informatica. Lavora come grafico e illustratore freelance collaborando con molte realtà (Art Jukebox, Globo spa, Antoniano di Bologna, Centro sportivo italiano).
Dal 2001 collabora come illustratore per Bonaccorso editore di Verona e organizza attività ludico artistiche per disabili e minori. Nel biennio 2003/2004, organizza collettivi artistici itineranti “Chiamata alle arti” in collaborazione con l’associazione culturale “Locomotiva fumante”.
Dal 2016 collabora come illustratore a progetti editoriali per Mela Music, Editrice La Medusa, Edizioni San Paolo, Cosmo e Iannone, edizioni il Rubino e Gruppo Lisciani.
Inoltre, con l’associazione Cikale Operose, come illustratore/attore, partecipa a spettacoli teatrali e lezioni teatrali in tutta Italia.
Dal 2018 al 2020 collabora alla produzione grafica, artistica e teatrale del progetto teatrale/divulgativo per le scuole EnergEtica sull’utilizzo etico dell’energia e patrocinato da Agsm, principale azienda di servizi di Verona.
Dal 2017 organizza laboratori sul fumetto e l’illustrazione come linguaggio e forma d’espressione.
GIORDANO BRUNO TEDESCHI
Diplomato nel 1998 in trombone e strumenti congeneri e nel 2009 in Musica Jazz presso il Conservatorio “E. F. Dall’Abaco” di Verona, nel 2011 vi ha conseguito anche una laurea di magistero in “Trombone ad indirizzo EUFONIO” ricevendo il massimo dei voti e la lode.
Ha collaborato con professionisti della musica classica e moderna partecipando a tournée nazionali in qualità di polistrumentista, orchestrale e solista, cantante e attore e professore d’orchestra.
Ha effettuato dal 1997 più di 30 incisioni discografiche e video con varie formazioni musicali classiche e jazz collaborando con vari artisti quali Nicola Piovani, André De La Roche, gli Oblivion, Renzo Arbore, Franco Cerri, Gianni Sanjust, Roberto Magris, Bob Bonisolo, Jimmy La Rocca, Paolo Birro, Cheril Porter, Roberto Rossi, Marcello Rose, Salvatore Majore, Kyle Gregory, Mauro Negri, Glauco Venier, Tom Kirkpatrik, Gianni Basso, Elio (delle “Storie Tese”), Big Band Ritmosinfonica di Verona, Storyville Jazz Band, GiBIERfest Band, Orchestra della Fondazione Arena di Verona, Orchestra Haydn di Bolzano, Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra I solisti di Praga.
Ha esperienza decennale di insegnamento di teoria musicale, strumento e musica d’insieme nei corsi di orientamento bandistico e jazzistico; collabora a progetti musicali del Comune di Verona; svolge attività di arrangiamento musicale per formazioni bandistiche giovanili e per orchestre scolastiche; ha diretto il coro giovani “Il gabbiano” di Povegliano e ha fondato e diretto il coro maschile “Alpini per caso”.
Dal 2015 è socio dell’Associazione Cikale Operose con cui porta nelle scuole le lezioni teatrali I Grandi Classici in 60’ ed EnergEtica, assieme a David Conati e Gianluca Passarelli.
ELISA CORDIOLI
Attrice, autrice di narrativa, guide scolastiche e di parascolastica per diversi editori. Scrive, riscrive, adatta testi e racconti. Colora, dipinge, crea con le mani e con qualsiasi cosa. Per anni si è occupata di animazioni di piazza e laboratori.
Per Raffaello ha riscritto Il Giornalino di Gian Burrasca, Le avventure di Peter Pan, Il Corsaro Nero, la guida per insegnanti di Arte e Musica per la collana Insegnare.LIM, il sussidiario dei linguaggi per 4°e 5° elementare Sorpresa!
Per Edizioni Paoline ha scritto La Costituzione, che storia!, romanzo per i ragazzi dai 10 anni in su. Per Il Mulino a Vento ha pubblicato il racconto per bambini Strega comanda colore; per MelaMusic il progetto didattico in musica per Educatrici di Nido Con gli occhi e con le mani; per la Rainbow Il diario segreto delle Winx; per Lisciani ha riscritto il mito di Ade e Persefone; per Il Rubino ha riscritto Le Avventure del Barone di Munchausen; collabora inoltre con Giunti come editor di narrativa per ragazzi.