Proposte estive Cikale Operose
E' possibile l'amicizia tra due gang rivali? Shakespeare, con il suo Romeo e Giulietta, è alla base del nuovo laboratorio teatrel di Cikale Operose presso l'IC di Quinto e Bolzano Vicentino
E' possibile l'amicizia tra due gang rivali? Shakespeare, con il suo Romeo e Giulietta, è alla base del nuovo laboratorio teatrel di Cikale Operose presso l'IC di Quinto e Bolzano Vicentino
E' possibile l'amicizia tra due gang rivali? Shakespeare, con il suo Romeo e Giulietta, è alla base del nuovo laboratorio teatrel di Cikale Operose presso l'IC di Quinto e Bolzano Vicentino
Un viaggio con Argia Laurini e la Famiglia d’Arte Carrara, dall’Europa alle Americhe per restituire la grande modernità e il significato culturale del fare teatrale di Argia e della sua Famiglia d’Arte, ambasciatrice della cultura italiana all’estero tra tradizione e innovazione. Una narrazione che racconta per analogie e corrispondenze il contesto artistico vissuto da Eleonora Duse. Lo spettacolo vedrà in scena Titino Carrara e Giorgia Antonelli dialogare con la voce di Argia Laurini e le musiche dal vivo di un’altra famiglia d’Arte, i Tombesi, fondatori del gruppo musicale Calicanto, per far rivivere una volta di più la funzione sociale e culturale e soprattutto la magia del senso di aggregazione e comunità che solo l’arte del teatro, della musica e della performance dal vivo riescono a creare.
Michele Moi, Silent Tales: con la tecnologia Headphones wifi a bassissimo impatto ambientale, fiabe in cuffia per scuole materne e primarie
bambino di noè, cikale operose, didattica, Emmanuel Schmitt, giorgia antonelli, giornata della memoria, il mistero dei bisonti scomparsi, primarie, roald dahl, secondarie, sporcelli, teatro
Liberamente ispirato a "Il bambino di Noè" di Emmanuel Schmitt, adatto per le secondrie di 1° e 2° grado
Tre autori che hanno segnato la storia della letteratura teatrale: novanta minuti per dire, recitare, raccontare il teatro di Shakespeare, Goldoni e Pirandello in modo originale e divertente.
Lo spettacolo che nasce per dare voce al meglio dell’Italia, a chi si impegna per gli altri costruendo giorno dopo giorno una società attiva e migliore.
Sandro Buzzatti interpreta con la consueta intensità letture tratte da Yossl Rakover si rivolge a Dio di Zvi Kolitz. Per la Giornata della memoria
Una lettura per parlare di come l’amicizia vera non conosca barriere di credo e razza e che esistono diversi tipi di amicizia: amicizie vere, amicizie fasulle, amicizie immaginarie e amicizie impossibili… come quella tra un’ebrea e un nazista. Un racconto per parlare di crescita, di come le false amicizie possano subdolamente ingannare anche l’animo più innocente e di come arrivi per tutti il momento di fare i conti con la verità e di mettere in discussione i propri pregiudizi.