Letture – Ricorrenze speciali
Le letture drammatizzate di Francesco Accomando e Sandro Buzzatti. La foiba grande di Calrlo Sgorlon (Giorno del ricordo, 10 febrbaio; Se questo è un uomo di Primo Levi (27 gennaio, Giornata della Memoria
Le letture drammatizzate di Francesco Accomando e Sandro Buzzatti. La foiba grande di Calrlo Sgorlon (Giorno del ricordo, 10 febrbaio; Se questo è un uomo di Primo Levi (27 gennaio, Giornata della Memoria
Le letture drammatizzate di Francesco Accomando e Sandro Buzzatti. Repertorio: Inferno di Dante, Malpelo di Verga, La metamorfosi di Kafka, Ulisse da vari autori.
Sandro Buzzatti interpreta con la consueta intensità cinque racconti di Dino Buzzati dedicati al Natale tratti dalla raccolta Il Panettone non bastò. A chiudere il reading la Lettera a Gesù Bambino di David Maria Turoldo e la poesia in dialetto padovano Naval Stravonìo del grande poeta Cesare Ruffato.
LA MONTAGNA... SUL SERIO Nel quarantennale della morte di Piero Rossi un concerto per voce e coro alpino, con Sandro Buzzatti il coro "Voci del bosco" e la partecipazione di Nelso Salton.
Alla ricerca delle figure femminili nell'opera di Andra Zanzotto. Uno spettacolo per banda e attore, in bilico tra narrazione, musica e poesia.
Alla ricerca delle figure femminili nell'opera di Andra Zanzotto. Uno spettacolo per banda e attore, in bilico tra narrazione, musica e poesia.
Alla ricerca delle figure femminili nell'opera di Andra Zanzotto. Uno spettacolo per banda e attore, in bilico tra narrazione, musica e poesia.
Alla ricerca delle figure femminili nell'opera di Andra Zanzotto. Uno spettacolo per banda e attore, in bilico tra narrazione, musica e poesia.
Alla ricerca delle figure femminili nell'opera di Andra Zanzotto. Uno spettacolo per banda e attore, in bilico tra narrazione, musica e poesia.