Letture drammatiche

Cikale Operose ha promosso la lettura e i libri fin dalla sua fondazione.

Gli artisti con cui collabora si sono distinti a livello nazionale nel campo del teatro, della musica e dell’impegno sociale.
Le letture drammatizzate offrono un momento di qualità e arricchimento per l’ascoltatore, spaziando da un pubblico adulto a quello scolastico.

Alcune letture possono avere un accompagnamento musicale dal vivo. Spazi: biblioteche, aule e aule magne all’interno degli edifici scolastici, spazi teatrali… Adattabili previa verifica tecnica audio.

info: cikaeoperose@gmail.com

FRANCESCO ACCOMANDO

Se questo è un uomo, Primo Levi
(scuole: dalla 2a media e superiori) – Giornata della Memoria

Rosso Malpelo, Giovanni Verga
(scuole: dalla 3a media e superiori)

In viaggio con Ulisse , autori vari (Omero, Joyce, Gozzano, D’Annunzio)
(scuole 11-15 anni)

Le promesse di Palomar, da I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni e Palomar di Italo Calvino
(scuole 11-18 anni)

Ragazzi nella Grande Guerra, vari autori da diari, testimonianze e opere letterarie
(scuole 11-18 anni)

 

DURATA: 50 minuti (60 se c’è accompagnamento musicale dal vivo)

PER LE SCUOLE:
max 80-100 alunni o studenti accompagnati da almeno un insegnante per classe
La lettura è preceduta da una breve introduzione di educazione al teatro e all’ascolto, seguita un dialogo guidato dell’attore con il pubblico per cogliere i momenti emozionanti percepiti e affrontare approfondimenti tematici e di tecnica attoriale, oltre a spunti di riflessioni ricondotti all’attualità.
La durata complessiva è di due ore scolastiche.

SANDRO BUZZATTI

La Foiba Grande, Carlo Sgorlon
(scuole: dalla 3a media e superiori)

Storia de Nane, Romano Pascutto

La Gigia, Romano Pascutto

Birt all’inferno, Romano Pascutto

Mare nostro, Erri De Luca (migranti)

Lei dunque capirà, Claudio Magris (donna)

La signorina Else, Arthur Schnitzler

La sonata a Kreutzer, Lev Tolstoj

Buzzatti legge Buzzati, Dino Buzzati

DURATA: 60-70 minuti

 
 

Attore, regista, drammaturgo, formatore, Francesco Accomando vanta un’esperienza di oltre 40 anni.
Ha collaborato per decenni con CSS Udine e tuttora è attivo in Friuli
Venezia Giulia con incarichi di direzione artistica e responsabile e
coordinatore progetti.

Attore, genuino intereprete della comunicazione orale propria del mondo popolare, ha fatto della riscoperta della poesia e della letteratura veneta -e non solo- la sua cifra stilistica (Andrea Zanzotto, Luciano Caniato, Dino Buzzati, Romano Pascutto, Pier Paolo Pasolini…).
In ambito teatrale ha  fondato Teatro Officina a Milano, Bel.Teatro a Belluno e ha diretto TAG Teatro di Venezia.

  • Categoria dell'articolo:Letture